Cosenza
COSENZA: l’ Atene della Calabria
Cosenza è una città affascinante , ricca di storia e di episodi significativi , situata a 238m s.l.m. alla confluenza del Busento e del Crati, tra la Sila il Pollino, il Tirreno e lo Ionio.
Ha uno dei centri storici più interessanti dell‘intero territorio nazionale ,la parte storica si adagia sul colle Pancrazio ,mentre gli altri sei colli circondano la città.
Definita ” Atene della Calabria “ per la sua vivace attività intellettuale qui si formarono i filosofi Bernardino Telesio e Tommaso Campanella, il musicista Alfonso Rendano , lo scrittore Sertorio Quattromani e Aulo Giano Parrasio fondatore dell’ Accademia Cosentina una delle più antiche d’ Italia.
Cosenza fu fondata dai Bruzi ( o Brettii) nel IV sec. a.C che combatterono contro lucani e sanniti prima di stabilirsi nel territorio.
Durante l’ occupazione romana Cosenza divenne una stazione Via Popilia ( o Via Annia) che assicurava le comunicazioni con Reggio e la Sicilia.
Varie furono gli eventi storici che si susseguirono nella città di Cosenza come la leggenda del Tesoro di Alarico alla confluenza del Busento, i Moti Carbonari del 1844 con la fucilazione dei fratelli Attilio e Emilio Bandiera nel vallone di Rovito , la storia di questa bellissima città ricca di arte , storia e cultura è racchiusa nel cuore della città vecchia “Piazza XV Marzo” dove si può ammirare un vasto patrimonio da scoprire visitando la città.
Numerose sono le chiese e musei da visitare:
- Il Duomo ricco di tantissime opere d’arte la bellissima cappella della Madonna del Pilerio.
- Museo Diocesano ricco di opere d’ arte provenienti dal Duomo e dal circondario, molto importante il Reliquiario( o Croce Processionale o di Federico II)
- Chiesa di S Domenico con annesso chiostro all ‘ interno della chiesa la bellissima cappella della Madonna della Febbre.
- Chiesa di S Francesco di Paola conserva un bellissimo Trittico dorato della Madonna di Loreto tra S Caterina e S. Sebastiano.
- Castello sulla sommità del colle Pancrazio uno dei sette colli della città.
- Cosenza ricco di attività commerciali e di palazzi gentilizi , nonché di prodotti tipici da gustare nei vari locali.